ESORCISMI

UNA REALTÀ DA COMPRENDERE

Ogni giorno nel mondo si compiono centinaia di esorcismi, ovvero dei rituali, religiosi o laici, utili a scacciare eventuali entità negative da un corpo umano. La domanda però è: gli esorcismi sono sempre efficaci?

L’esorcismo, un rito antico e carico di mistero, continua a suscitare curiosità e timore nell’immaginario collettivo. Questa pratica, profondamente radicata nelle tradizioni religiose di molte culture, rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e controversi del paranormale. Ma cosa si cela realmente dietro questo rituale? Esploriamo insieme la storia, le tecniche e le controversie legate agli esorcismi.

Le Origini degli Esorcismi

L’esorcismo ha origini antichissime, risalenti a millenni fa. Nella cultura mesopotamica, si credeva che gli spiriti maligni potessero causare malattie e disgrazie, e i sacerdoti praticavano riti per scacciare queste entità. Nella Bibbia, sia nell’Antico sia nel Nuovo Testamento, troviamo numerosi riferimenti agli esorcismi. Gesù Cristo stesso è descritto come un esorcista, liberando le persone dai demoni.

Il Rituale Cattolico dell’Esorcismo

Nel cristianesimo, l’esorcismo è spesso associato alla Chiesa Cattolica. Il Rituale Romano, il manuale ufficiale dei riti e delle cerimonie della Chiesa, dedica una sezione specifica agli esorcismi, nota come “De exorcismis et supplicationibus quibusdam” (Sugli esorcismi e alcune suppliche). Questo documento contiene le preghiere e le procedure che i sacerdoti devono seguire durante un esorcismo. È stato appurato scientificamente che pregare aiuta. Nel mio libro Anime infinite, infiniti mondi, tra le altre cose, riporto anche un aneddoto che c’entra proprio con il tema delle preghiere. Tempo fa, in un ospedale venne fatto un esperimento: venne chiesto a delle persone di pregare solo per un gruppo di pazienti. Questi ultimi guarirono prima, mentre quelli per cui non si era pregato, per farla breve, o non guarirono o ci misero comunque molto più tempo. Sarà solo suggestione oppure la preghiera (a prescindere dalle parole o daa religione) potrebbe servire realmente a indirizzare le nostre speranze, la nostra volontà, verso una metà precisa? Esistono due forme diverse di esorcismo, quello laico e quello ecclesiastico. Vediamo dapprima quello cattolico.

Un esorcismo cattolico tipico coinvolge preghiere, invocazioni e comandi rivolti al demone, eseguiti da un sacerdote autorizzato dal vescovo. Il rito può durare da poche ore a diversi giorni, a seconda della resistenza della presunta entità colpevole di possedere il corpo della vittima.

Segni di Possessione

La Chiesa Cattolica identifica diversi segni che potrebbero indicare una possessione demoniaca, tra cui:

  • Forza sovrumana
  • Conoscenza di lingue sconosciute
  • Avversione violenta agli oggetti sacri
  • Manifestazioni di conoscenze nascoste o segreti
  • Capacità di produrre fenomeni paranormali inspiegabili.

Tuttavia, la Chiesa sottolinea la necessità di una rigorosa indagine per escludere cause psicologiche o fisiche prima di procedere con un esorcismo. Di recente, ho avuto modo di fare alcune domande a un antropologo, riguardo alla sua indagine personale sugli esorcismi. Egli stesso mi ha detto di aver partecipato a un centinaio di esorcismi. Ebbene, circa il 95%, secondo la sua esperienza, potrebbero spiegarsi come l’esteriorizzazione di problemi mentali. Tuttavia, un altro 5% invece risulta essere interessante, in quanto nel corso dell’esorcismo sono avvenuti fatti inspiegabili, come per esempio la conoscenza della persona posseduta di fatti privati che non dovrebbe conoscere, ma soprattutto vomiti anomali e copiosi in cui a volte è stato possibile trovare anche chiodi, viti e altri oggetti.

Gli esorcismi laici: il caso dei coniugi Warren

Ed e Lorraine Warren sono due delle figure più celebri nel campo della demonologia e del paranormale. Conosciuti per le loro investigazioni su fenomeni soprannaturali, i Warren hanno spesso collaborato con la Chiesa Cattolica in casi di presunta possessione demoniaca, guadagnandosi una reputazione controversa. Ed Warren era un veterano della Seconda Guerra Mondiale, ma anche un demonologo autodidatta, mentre Lorraine Warren era una sensitiva e medium. Insieme, hanno fondato la New England Society for Psychic Research nel 1952 e hanno investigato su oltre 10.000 casi paranormali. La loro fama è cresciuta grazie a casi di alto profilo, molti dei quali sono stati successivamente adattati in libri e film, come il caso di Annabelle (una bambola posseduta) e quello della Casa infestata di Amityville, a New York. Uno dei casi di esorcismo più documentati dai Warren riguarda Maurice Theriault, un contadino del Massachusetts noto come “Frenchy“. Maurice mostrava segni di possessione demoniaca, tra cui lesioni inspiegabili che apparivano e guarivano rapidamente, forza sovrumana e la capacità di parlare lingue sconosciute. I Warren, con l’aiuto della Chiesa Cattolica, organizzarono un esorcismo per Maurice. Lorraine affermò di aver visto eventi soprannaturali durante il rituale, inclusa l’apparizione di croci invertite sulla pelle di Maurice. Questo caso è stato parzialmente adattato nel film “The Nun“. Nonostante la loro fama, i Warren hanno dovuto affrontatare molti scettici e numerose critiche. Molti studiosi hanno messo in dubbio l’autenticità dei loro casi, suggerendo che molte delle loro prove fossero costruite o esagerate. Alcuni ex clienti hanno accusato i Warren di aver sfruttato situazioni di vulnerabilità per ottenere notorietà e profitto. Tuttavia, indipendentemente dalle controversie, l’influenza dei Warren sulla cultura popolare è innegabile. Le loro investigazioni hanno ispirato una serie di film horror di successo, tra cui “The Conjuring” e i suoi numerosi spin-off. Questi film hanno portato le storie dei Warren a un pubblico globale, perpetuando il loro legato come pionieri del paranormale.

Gli esorcismi laici di Alexandra Rendhell

Alexandra Rendhell è una figura meno conosciuta ma altrettanto affascinante nel mondo del paranormale. Figlia del noto medium e mago Fulvio Rendhell, vive a Roma e si definisce demonologa laica. Ha praticato esorcismi al di fuori del contesto religioso tradizionale. Il suo approccio unico e non ortodosso agli esorcismi laici ha attirato l’attenzione e la curiosità di molti. A differenza degli esorcisti religiosi, Rendhell non è affiliata a nessuna istituzione religiosa. La sua formazione è basata su studi indipendenti e esperienze personali nel campo del paranormale. Grazie alle sue capacità medianiche, sostiene di poter percepire e comunicare con entità sovrannaturali. L’esorcismo laico, come praticato da Alexandra Rendhell, si distingue per l’assenza di riti religiosi formali. Invece, l’approccio è più psicologico e energetico, focalizzato sulla percezione delle energie negative e sulla loro rimozione attraverso vari metodi non convenzionali. Per saperne di più, ricordiamo ai lettori che nel nostro canale YouTube sono presenti alcune interviste fatte proprio ad Alexandra Rendhell.

Controversie e Scetticismo

Nonostante la loro presenza nella cultura e nella religione, gli esorcismi sono oggetto di grande controversia. Molti scienziati e medici ritengono che i sintomi attribuiti alla possessione demoniaca possano essere spiegati da disturbi mentali come la schizofrenia, il disturbo dissociativo dell’identità o l’epilessia. Inoltre, casi di abuso e negligenza durante gli esorcismi hanno alimentato ulteriori critiche e scetticismo.

Esorcismi nel Mondo

L’esorcismo non è esclusivo del cristianesimo. Molte altre religioni e culture hanno riti e pratiche simili:

  • Islam: I rituali di esorcismo islamici, conosciuti come “Ruqyah”, utilizzano preghiere del Corano per scacciare i jinn (spiriti).
  • Induismo: I guaritori spirituali, o “tantrik”, eseguono rituali per liberare le persone da entità maligne.
  • Scintoismo: In Giappone, i rituali chiamati “Oharai” vengono eseguiti per purificare e liberare dagli spiriti malevoli.

Conclusione

Indipendentemente dal proprio punto di vista, gli esorcismi continuano a essere un potente richiamo per chi è affascinato dal mondo del paranormale. Che si tratti di una genuina battaglia tra il bene e il male o di un fenomeno psicologico, l’argomento degli esorcismi merita sicuramente di essere moglio compreso così come la stessa demonologia e l’influenza che queste entità possono avere sui vivi di questa dimensione terrena.

GIORGIO PASTORE

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.